venerdì 20 novembre 2009

Milano, polemica per l'Ambrogino premiati i "cacciatori" di immigrati



di FRANCO VANNI

Il riconoscimento ai vigili che rastrellavano clandestini con il bus blindato. Un mese fa la Moratti aveva fatto marcia indietro

MILANO - Il Comune premia i vigili che fino a un mese fa rinchiudevano i presunti clandestini sui "bus della vergogna", con grate ai vetri, in attesa dell'identificazione. E lo fa con la più prestigiosa onorificenza milanese, conferita il 7 dicembre: l'Ambrogino, assegnato a maggioranza dal consiglio comunale. Una decisione sofferta, raggiunta dopo ore di discussione e con il voto contrario dell'opposizione di centrosinistra. A proporre il premio per il "Nucleo di tutela trasporto pubblico", nato nel 2000 e specializzato nel garantire la sicurezza sui mezzi Atm, è stata la Lega. Una candidatura fatta all'indomani della polemica suscitata dalle immagini degli immigrati scoperti senza biglietto, tirati giù dai tram e rinchiusi per ore su mezzi blindati, "esposti alla curiosità dei passanti come animali allo zoo", per usare le parole del consigliere comunale del Pdl Aldo Brandirali.

Ma nonostante le voci contrarie, il partito del sindaco Letizia Moratti alla fine ha votato per l'Ambrogino.
Per il capogruppo del Pd a Palazzo Marino, Pierfrancesco Majorino, il riconoscimento agli uomi del Nttp "è una bieca operazione di propaganda della Lega, che premia un gruppetto di agenti di cui vorremmo conoscere le mansioni, e che umilia i 3mila vigili che ogni giorno lavorano per il bene di Milano". E se il leghista Matteo Salvini esulta "per il riconoscimento a uno dei servizi più utili per la collettività" senza però fare riferimento alle retate contro gli immigrati, tace il vicesindaco Riccardo De Corato, assessore alla Sicurezza e al Traffico, nonché capo delegazione del Pdl in giunta. Dopo le polemiche dell'opposizione, del mondo cattolico, di Amnesty International e di parte della sua stessa maggioranza "per una pratica disumana", il sindaco Moratti un mese fa aveva rinunciato a usare i bus blindati nella "caccia al clandestino". Un passo indietro imbarazzato, fatto senza annunci pubblici, ma voluto dal primo cittadino. E anche per questo, il premio dato ai 28 vigili stupisce.

I primi a meravigliarsi del riconoscimento sono gli stessi ghisa. Giuseppe Falanga, sindacalista del Sulpm vicino alla Uil, commenta: "Ai colleghi vanno tutte le congratulazioni, ma il senso del premio non è chiaro. Nel 2002 un agente del Nttp morì sul lavoro in un incidente d'auto ma a nessuno venne in mente di premiare il nucleo per il sacrificio pagato. Perché lo si fa ora?". Più drastico Danilo Tosarelli di Cgil-Vigili: "Non ritengo che vada premiato un nucleo discusso anche all'interno del corpo - dice - non certo per colpa degli uomini che lo compongono ma per i compiti che è chiamato a svolgere. Avrebbero dovuto premiare i vigili che operano per la sicurezza nei cantieri".

A votare contro il premio ai "puma", dal simbolo che gli agenti portano sulla divisa, sono stati anche i Verdi, con il capogruppo Maurizio Baruffi che attacca: "Questa onorificenza è assurda almeno quanto quella data a Marina Berlusconi, e mostra come il centrodestra abbia trasformato gli Ambrogini in una farsa". Per quanto riguarda le candidature proposte dal centrosinistra, è stato assegnato con il voto contrario della Lega il premio a Mahmoud Asfa, architetto giordano e presidente della Casa della cultura islamica. Bocciata invece dalla maggioranza l'ipotesi promossa dalla sinistra radicale di un Ambrogino per gli operai della Innse, che occupando la loro fabbrica sono riusciti a salvare il posto di lavoro.
Repubblica del 20/11/09

mercoledì 18 novembre 2009

Fini. Nuovo fronte di scontro nel Pdl sul voto agli immigrati

Mercoledì 18 Novembre 2009 19:26
E-mail Stampa PDF

[Flavia Perina e Walter Veltroni]

Flavia Perina e Walter Veltroni
di Fulvio Lo Cicero

Proposta di legge bipartisan. Bossi durissimo: "Se ne devono andare a casa". Flavia Perina (Pdl): “No a logiche xenofobe”. La stampa di Arcore chiede le dimissioni dal partito del Presidente della Camera

ROMA – Si apre un nuovo fronte di scontro nella maggioranza: il diritto di voto agli immigrati per le elezioni comunali. La proposta di legge è stata presentata da esponenti del Pd (Walter Veltroni e Salvatore Vassallo), del Pdl di ala finiana (Flavia Perina e Fabio Granata), oltre che da Leoluca Orlando (Idv) e Roberto Rao (Udc). La risposta di Umberto Bossi su questo punto è stata, come sempre, a metà fra il raffinato e l’intellettuale: «Noi restiamo della nostra idea: gli immigrati devono essere mandati a casa loro. Non c'è lavoro nemmeno per noi». Immediata la replica di Fini: «E' una battuta liquidatoria, un'anatema, ma non risolve il problema. Gli immigrati in Italia oggi sono 4 milioni, ma il fenomeno è destinato ad aumentare. Tocca quindi alla politicamettere in campo misure di lunga durata. Non farlo significa accendere delle mine sul cammino della nostra società».

Anche il capo dei deputati del Pdl Fabrizio Cicchitto ha stigmatizzato l’iniziativa: «È inaccettabile che su un tema così delicato quale quello riguardante il tema della concessione del voto alle elezioni amministrative agli immigrati residenti in Italia da cinque anni alcuni colleghi appartenenti al gruppo del PDL abbiano preso l'iniziativa di presentare un disegno di legge firmato con esponenti di tutti i gruppi dell'opposizione, senza che la presidenza del gruppo sia stata minimante interpellata e tenendo conto che questa proposta non è contenuta nel programma di governo». «Se è per questo – ha dichiarato Fabio Granata del Pdl – neanche lo scudo fiscale e la privatizzazione dell'acqua erano nel programma di governo. Come maggioranza ci troviamo a votare la fiducia sui contenuti più disparati». Flavia Parina, direttrice de “Il Secolo” e convinta finiana ha spiegato in questo modo le ragioni dell’iniziativa bipartisan: «su questioni così fondamentali e che hanno una rilevanza nazionale importantissima non è possibile usare certi schemi. Se noi del centrodestra continuiamo a seguire logiche xenofobe non facciamo l'interesse nazionale».

Berlusconi smentisce le elezioni anticipate

Dopo giorni di silenzio, oggi Silvio Berlusconi ha emesso un comunicato ufficiale in cui smentisce recisamente di aver mai pensato alle elezioni anticipate. «Vedo con stupore – afferma il Presidente del Consiglio – che si stanno moltiplicando e diffondendo notizie che continuano a fare apparire come imminente un ricorso alle elezioni anticipate. Non ho mai pensato niente di simile».

Naturalmente non è vero che il premier non abbia pensato e non stia pensando tuttora ad una soluzione così traumatica. La conferma principale è che la seconda carica dello Stato, cioè il Presidente del Senato Renato Schifani lo ha dichiarato esplicitamente ieri ed è impensabile ritenere che lo abbia fatto senza consultarsi con il premier.

D’altronde è oramai evidente la strategia che intende utilizzare Berlusconi: annunci di tempesta per poi dichiarare che è uscito il sole. È una metodologia che dimostra la profonda imperizia del premier in un agone politico che gli è sempre sfuggito nei suoi termini essenziali e di cui finisce per essere quasi sempre stritolato. Ma, come sostiene il segretario del Pd Pierluigi Bersani «queste continue docce fredde di dichiarazioni e controdichiarazioni non fanno che aumentare la confusione e il distacco, già crescente, tra i cittadini, la loro visione dei problemi e la discussione politica».

Il distacco di Fini

Il dato politico rilevante rimane lo scollamento della maggioranza intorno a temi cruciali, fra i quali permane quello intorno alla candidatura di Nicola Cosentino al governatorato della Campania. I finiani sono contrari alla candidatura del sottosegretario casalese e potrebbero addirittura votare a favore della mozione di sfiducia presentata dal Pd e dall’Idv, ciò che rappresenterebbe senza ombra di dubbio un evento traumatico per la maggioranza di Governo. Tanto è vero che oggi è stato lo stesso Fini a mostrare poco apprezzamento per la mozione di sfiducia contro Cosentino e a moderare l’iperattivismo di persone a lui vicine come Italo Bocchino.

Il fatto è, però, che man mano che passano i giorni, il Presidente della Camera appare sempre più isolato all’interno del suo ex partito ed è soggetto ai continui attacchi della stampa di Arcore (anche oggi ne chiedono le dimissioni sia Feltri, sia Belpietro). Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ad esempio, sottolinea la necessità di correggere la linea politica di Fini, dichiarando ad un gongolante cronista de “Il Giornale” che «Berlusconi è il leader del centrodestra, investito del suo ruolo dagli elettori. Qualsiasi ipotesi alternativa sarebbe un suicidio politico». Ugualmente, il ministro dei trasporti Altero Matteoli, dichiara trepidante e fors’anche trafelato che «la dichiarazione del presidente Berlusconi fa tabula rasa di tutte le illazioni e a volte delle malignità tutte mirate a indebolire il capo del governo e la sua leadership politica del centrodestra».

Con le elezioni, Berlusconi in mano ai giudici

Il motivo principale per cui Berlusconi non vuole le elezioni anticipate è che si bloccherebbe l’attività legislativa per almeno cinque mesi, lasciandolo esposto ai marosi della magistratura, mentre ora ha un disperato bisogno contemporaneamente di una legge blocca processi e dell’avvio dell’iter di una legge costituzionale in grado di reintrodurre l’immunità-impunità parlamentare. Le inchieste di Palermo e di Caltanissetta sulle dichiarazioni del pentito mafioso Gaspare Spatuzza inquietano l’entourage berlusconista, che interpreta, ovviamente a modo suo, l’attività dei magistrati siciliani come un mortaio in grado di bombardare Palazzo Chigi non appena si diffonda il fragore dei comizi elettorali.

E questo indubbiamente è il principale punto di forza di Gianfranco Fini, che spinge sull’acceleratore per la formazione di un polo di comando all’interno del Pdl alternativo al magnate di Arcore. L’obiettivo del Presidente della Camera è quello ambizioso di costruire un partito conservatore vero in Italia, sul modello dei Paesi anglosassoni, eliminando la pesante anomalia berlusconista ed è probabilmente convinto che, su questo obiettivo, la sua figura possa svolgere la funzione di una calamita che, a poco a poco, dragando la sabbia, raccoglie tutto il ferro a disposizione.

venerdì 13 novembre 2009

Sgomberata la ex fabbrica Heineken, circa 200 persone abbandonate per strada.

Roma, 12 novembre
Questa mattina circa 200 persone rom rumene sono state sgomberate dall’edificio della ex fabbrica Heineken in via dei Gordiani dove si erano provvisoriamente “sistemate” a seguito dello sgombero avvenuto ieri dell’insediamento dove vivevano da tempo.

Lo sgombero è avvenuto senza che nessun rappresentante delle associazioni, nessun legale, mediatore culturale e giornalista si potesse avvicinare all’area e senza che nessun funzionario del Comune e delle forze di polizia desse notizia di ciò che stava avvenendo all’interno.

Non riusciamo tutt’ora ad avere notizie di circa 20 persone che sono state portate via su un autobus terrorizzate e in lacrime. Non riusciamo a capire come si possa sgomberare un area e non proporre nessuna alternativa alle persone se non quella della divisione delle famiglie, il rimpatrio o la strada.

Ci chiediamo anche perché chi ha deciso tale sgombero non ha trovato una seria soluzione di accoglienza per queste persone abbandonandole ancora una volta a loro stesse.

Tale operazione, invece di aiutare persone che vivono un disagio ma che cercano tutti i giorni di costruirsi una vita su questo territorio, dimostra l’inadeguatezza delle istituzioni sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione. Ne è la dimostrazione la presenza di insegnanti e dirigenti delle scuole che i bambini frequentano che si chiedono come sia possibile costruire giorno per giorno percorsi di integrazione, reti sociali di sostegno e relazioni che vengono distrutte in un paio di ore dalla brutalità di azioni del genere.

L’Arci insieme con le persone sgomberate e tutte le associazioni che hanno seguito la vicenda sarà domani alle ore 12:30 in VII municipio(conferenza stampa) per avere delle risposte e delle soluzioni alternative a quelle fino ad oggi proposte.



In merito allo sgombero dell’occupazione rom di Via Gordiani, a Roma, Claudio Graziano, responsabile ARCI Immigrazione Roma e Lazio, dichiara che “gli sgomberi polizieschi sono atti scellerati, aumentano i problemi dei Rom e del territorio intero. In questo caso, sono stati sgomberate 200 persone, presenti in modo provvisorio nel Municipio VII da più di un anno, dove il processo di integrazione aveva già dato ottimi risultati. Lo dimostra la presenza delle insegnanti e la direttrice della scuola “Iqbal Masih”, che per tutta la mattina hanno cercato i genitori dei bambini e delle bambine regolarmente presenti in classe, anche oggi. Inoltre, denunciamo che non è stato permesso l’ingresso all’occupazione alle associazioni di tutela, i mediatori culturali, gli interpreti, gli avvocati, gli insegnanti, oltre che ai giornalisti. Questa operazione di sgombero dimostra la continua violazione in Italia e dei diritti umani nei confronti dei migranti e dei Rom; siamo ancora sconvolti dallo sgombero disumano dell’insediamento di S. Nicola Varco a Eboli.

Il Sindaco Alemanno si fa forte con i deboli, non affronta i problemi delle persone ma preferisce cacciare i poveri. Queste azioni violente non risolvono la situazione dei campi Rom presenti sul territorio romano, ma aumentano la confusione ed il disagio. C’è la totale assenza di una programmazione concreta, mentre le dichiarazioni verbali dell’amministrazione comunale rivendicano un impegno inesistente.

Come ARCI e con tutte le associazioni romane, ci chiediamo che tipo di città vuole amministrare questa giunta, se quella delle squadracce che irrompono nelle occupazioni operaie, se quella degli sgomberi dei cittadini poveri, se quella dei pestaggi agli omosessuali e ai migranti. Vorremmo sapere se Roma è ancora la città dell’accoglienza, oppure se quello a cui assistiamo quasi quotidianamente è il nuovo modello di convivenza civile che vuole imporci la giunta comunale.

Non sappiamo dove siano le persone sgomberate oggi, deportate con un pullman chissà dove. L’ARCI pensa che si debba dare una risposta civile a queste situazioni, che si debba arrivare ad un superamento pacifico dei campi rom, dovrebbe esserci accordo tra amministrazione comunale, cittadinanza ed i Rom stessi.

Claudio Graziano resposabile immigrazione ARCI di Roma tel 3356984279-0641734712 www.arciroma.it

Casilino 700: un'altra purga etnica a Roma. Continua nell'indifferenza la tragedia umanitaria dei Rom in Italia

Roma, 12 novembre.
Non traggano in inganno le dichiarazioni pubbliche, l'uso di un linguaggio rispettoso dei diritti umani (dove di continuo il dichiarante si premura di affermare che "lavoriamo per la legalità e l'integrazione", i paraventi - in forma di anelli di polizia - che tengono lontani attivisti e giornalisti nei momenti cruciali, gli interventi sul campo di onlus finanziate dal governo italiano. Non tragga in inganno la proposta di forme ad hoc di assistenza; "cavallo di battaglia" delle autorità intolleranti è la formula: donne e bambini in dormitori, mariti e padri in mezzo alla strada, oppure: daremo accoglienza agli "aventi diritto", come se esistessero esseri umani non aventi diritto alla vita e alla dignità. Non tragga in inganno l'apparenza "perbene" dei mandanti delle evacuazioni, che troppo spesso alimenta il pregiudizio del Rom sporco e dunque cattivo, in antitesi al politico o al poliziotto lindo, curato, in abito classico o in divisa e di conseguenza... buono, amico della legalità e della collettività. Non traggano in inganno i proclami e le invettive della "folla inferocita" di cittadini: "Ma voi che siete così bravi, perché non portate gli zingari a casa vostra? Perché non venite a vedere come vivono, cosa bruciano nei loro roghi, come costringono a vivere i loro bambini, come si ubriacano e perdono la testa?"
Sono le solite ragioni del lupo, che abbiamo ascoltato persino durante i processi per crimini contro l'umanità, nei confronti di mandanti ed esecutori di genocidi ("Noi non perseguitavamo ebrei e 'zingari', noi obbedivamo agli ordini"). Quello che è accaduto ieri a Roma, nel campo denominato "Casilino 700" ha un solo nome: purga etnica. Purga etnica, come ognuna delle centinaia i operazioni di sgombero etnico avvenute negli ultimi anni. La giurisprudenza definisce la purga etnica, che è uno dei più efferati crimini contro l'umanità, come una serie di azioni mirate a rimuovere da un territorio la popolazione di un dato gruppo o sottogruppo etnico-culturale. Nelle sue manifestazioni meno violente, è simile all'assimilazione forzata e alla deportazione di massa, mentre nelle sue forme più gravi conduce a lutti, abbassamento della speranza di vita media, tragedie umanitarie.
Le operazioni di "purga etnica" dipendono sempre da precise scelte politiche di governi e autorità, sulla base di discriminazioni etnico-linguistiche, religiose e ideologiche e su considerazioni di ordine politico e strategico, in particolar modo riguardo a un concetto distorto di sicurezza. Le più gravi forme di pulizia etnica avvengono quando i governi fanno dipendere le loro politiche dai comparti di maggioranza delle popolazioni, ovvero alla percentuale di cittadini sufficiente a ottenere il successo alle elezioni politiche o amministrative. Ci si può opporre alle politiche di pulizia etnica solo rispettando le Carte dei Diritti Umani, che tutelano le minoranze. Senza tale rispetto, che dovrebbe essere obbligatorio, la democrazia si trasforma in un regime persecutorio e spesso gli eventi di pulizia etnica non vengono avvertiti fuori dai confini dello Stato divenuto regime razziale. Il caso dell'Italia è oggi emblematico, perché in nome di una maggioranza dell'elettorato definita dai politici italiani "popolo sovrano" si sono via via cancellati i diritti fondamentali di persone e popoli e le conquiste civili. Chi governa, a livello nazionale o locale, decide che si possono deportare impunemente i profughi, che distruggere insediamenti di Rom in crisi umanitaria - mettendo famiglie inermi in mezzo alla strada - diventa lecito, che nei Cie e nelle carceri sia tollerabile torturare, umiliare e a volte uccidere i detenuti, che una legge italiana può equiparare il rifugiato a un criminale (soggetto a persecuzione, arresto, trattamenti inumani e deportazione), che gli attivisti possono essere intimiditi o minacciati, che gli assassini etnici hanno diritto a una protezione di fatto, che stampa e tv sono libere di diffondere odio e calunnie razziali, che personalità politiche o comunque pubbliche possono lanciare invettive contro etnie di minoranza. Come nel Terzo Reich. Se si considerano poi i legami strettissimi e ormai fuori controllo fra criminalità organizzata e politica (per comprenderne la portata è sufficiente effettuare su google una ricerca, associando nome e cognome di deputati, senatori, ministri e alte cariche istituzionali alle parole "mafia", "pentiti", "collusione", "favoreggiamento"), se si considera tale inquietante realtà, si comprenderà come faccia comodo a chi gestisce affari illeciti per miliardi di euro concentrare il lavoro delle forze dell'ordine contro 'zingarelli' scalzi, senzatetto e poveracci rifugiatisi in Italia dall'Africa o dall'Afghanistan. E adesso torniamo al Casilino 700. Le operazioni di sgombero, iniziate all'alba di ieri, sono state metodiche e spietate. Donne, bambini e malati (con casi di gravi patologie oncologiche e cardiache) si sono trovati sulla strada, mentre le ruspe distruggevano le baracche e i beni dei Rom colpiti dalla purga. Oltre 500 Rom sono stati evacuati. Decine sono stati caricati su pullman e condotti nell'inferno dei Cie. Decine espulsi e costretti a tornare in Romania, dove nessuna speranza di sussistenza li attende. Moltissimi malati che ricevevano cure mediche essenziali si troveranno presto in grave pericolo di vita.
Grazie all'aiuto dei Blocchi precari metropolitani e all'intervento della Croce Rossa presso le autorità, è stato occupato l'ex deposito Heineken di via dei Gordiani. Cento bambini andranno ancora a scuola, perché i genitori vogliono che sia riconosciuto questo loro diritto basilare, ma non si sa per quanto potranno continuare a sedersi ai banchi, accanto ai "fortunati" bambini italiani. Quasi duecento persone, con giovani donne incinte, in preda al panico si sono allontanate, facendo perdere le tracce. Vi è notizia, da confermare, di un aborto spontaneo e diversi casi di malori causati al freddo e dal disagio di vivere senza riparo. Il Gruppo EveryOne sta cercando di rintracciare le famiglie che hanno intrapreso l'ennesimo calvario per i quartieri romani. Verso le dieci del mattino, abbiamo inviato un messaggio urgente a Istituzioni, associazioni, attivisti e autorità, chiedendo assistenza umanitaria immediata per le famiglie ridotte sul lastrico. Dopo un contatto con il Gruppo EveryOne, che gli descriveva la situazione sul campo, interveniva, contemporaneamente ad alcuni gruppi di attivismo, il dottor Marco Squicciarini, Responsabile Nazionale della Croce Rossa Italiana per le attività di accoglienza e assistenza Rom e soggetti senza fissa dimora. Il dottor Squicciarini attivava un'azione di sostegno alle famiglie, identificando alcuni dei soggetti in cattive condizioni di salute e fornendo loro assistenza. Contemporaneamente, avvalendosi di una piccola rete virtuosa, riusciva a fornire coperte e generi di prima necessità a una parte degli sfollati, nonché a collaborare alla creazione di condizioni di vita minime presso la ex Heinken. Con un intervento "disperato", siamo riusciti a evitare che il dramma umanitario colpisse tutti e 500 i Rom, ma il futuro delle famiglie ricoverate in via Gordiani è quanto mai incerto. Il sindaco Alemanno ha annunciato la consueta procedura: accoglienza nei quattro campi-ghetto che esisteranno a Roma per gli "aventi diritto" e condanna a una "marcia della morte" oltre i confini di Roma per gli altri. Intanto, i movimenti neonazisti esultano e nei loro luoghi di ritrovo, virtuali e non, annunciano nuove manifestazioni per avere una Roma "zigeunerfrei", libera da "zingari". Roberto Fiore, capo di Forza Nuova, coglie questo momento di catastrofe umanitaria per tentare di colpire al cuore i Rom di Roma. Il 27 il suo movimento anti-stranieri ha annunciato una manifestazione presso il campo del Casilino 900. Atto assolutamente irresponsabile, che acuirà l'odio razziale già ben vivo nella capitale verso il popolo Rom e che si è espresso attraverso innumerevoli episodi di violenza razziale. Il Gruppo EveryOne invierà nei prossimi giorni una lettera aperta alle Istituzioni e alle autorità romane - per conoscenza all'Alto Commissario ONU per i Diritti Umani, alla Commissione e al Consigli d'Europa - chiedendo che tale manifestazione non venga autorizzata e che invece siano attivati interventi di desegregazione e solidarietà per le comunità Rom fino ad oggi perseguitate in modo barbaro e iniquo.
Sottoscriviamo le dichiarazioni del dottor Marco Squicciarini: "Con i nostri interventi umanitari stiamo curando superficialmente le piaghe, mentre la patologia procede inarrestabile". Attendiamo un programma di intervento nazionale (cui forniremo volentieri un contributo), elaborato dal Responsabile Nazionale della Croce Rossa, necessario per definire efficacemente le politiche di intervento che occorrono per superare l'emergenza riguardante i Rom in Italia ed evitare che la crisi dei Diritti Umani nel nostro Paese si aggravi ulteriormente, con conseguenze sempre più catastrofiche. Ma è ormai impensabile che il solo dialogo con le Istituzioni, ormai malate incurabilmente di razzismo e xenofobia, possa limitare le politiche persecutorie, l'orgia di crudeltà e odio che inebria le autorità italiane. E' necessario sollecitare interventi da fuori, da parte di Istituzioni che ancora servono i valori della democrazia e le leggi che nei Paesi civili proteggono le minoranze e i poveri.

Gruppo EveryOne

info@everyonegroup.com

www.everyonegroup.com

: +39 334 8429527 :: +39 331 3585406 :: +39 334 3449180

venerdì 6 novembre 2009

Prato contro il razzismo, il fascismo, il pacchetto sicurezza Maroni.

"L´italiano deve essere prevalente!"

“individuare le merceologie incompatibili con le esigenze di tutela della zona!”

Sindaco di Prato Roberto Cenni

Il sindaco di Prato Roberto Cenni e la sua amministrazione comunale hanno basato la loro campagna elettorale sulla promessa che avrebbero combattuto quella che loro chiamano “concorrenza sleale cinese”, mentre nel frattempo il presidente del C.d.a della azienda di Cenni ( la Sasch ), Antonio Rosati veniva rinviato a giudizio per aver usato fatture inesistenti al fine di evadere l’iva.

Una volta eletto e terminata la campagna elettorale Cenni in barba a tutte le promesse fatte sposta tutta la produzione della sua azienda in Cina causando licenziamenti e perdita di posti di lavoro.

Dalle fumose promesse elettorali in favore dei lavoratori autoctoni, ai licenziamenti e allo spostamento della produzione in Cina.

Dalla falsa costernazione all’indomani del pestaggio del giovane bengalese, al razzismo strisciante fomentato dalla sua amministrazione attraverso campagne denigratorie e persecutorie contro gli immigrati e le loro attività commerciali.

Questo è Roberto Cenni e questa è la risma dei personaggi che compongono la sua amministrazione che dopo il pestaggio dell’immigrato bengalese ha avuto anche l’arroganza di negare sale pubbliche ad una assemblea antirazzista regolarmente richiesta con varie scuse e pretesti. (nelle foto Roberto Cenni sindaco di Prato, una insegna cinese censurata e la Sasch azienda di proprietà del sindaco)



Venerdì 6 novembre scendiamo in strada a Prato contro il razzismo, il fascismo, il pacchetto sicurezza Maroni.



Ore 21.00 via S. Stefano (pochi passi dal Duomo)



Ronda popolare antifascista e antirazzista

Domenica 18 ottobre una squadraccia di quattro nazifascisti ha assalito e pestato un immigrato bengalese nel pieno centro di Prato.

Questo episodio arrivato agli “onori” delle cronache è soltanto uno dei tanti episodi che sempre più frequentemente si verificano anche nella rossa e antifascista Toscana.

Ovunque vengono aperti covi fascisti, i movimenti di estrema destra foraggiati dai padroni e dalla destra si insinuano nelle nostre scuole, nelle università, nei quartieri, negli stadi e ovunque venga lasciata loro libertà di azione e agibilità politica.

Il clima reazionario viene fomentato e foraggiato dalla politica del governo Berlusconi che con le leggi razziste e fasciste del “pacchetto sicurezza” da carta bianca alle peggio squadracce e ai più loschi personaggi della destra eversiva.

Abbiamo visto tutti quanto sono “apolitiche” le ronde di Maroni, la ronda SSS della Destra a Massa Carrara, la Guardia Nazionale Italiana del fascista Saya sotto inchiesta per apologia di fascismo, la Ettore Muti organizzata a Trieste da Fiamma Tricolore.

Queste squadracce fasciste sono solo alcuni degli effetti del “pacchetto sicurezza” Maroni, una accozzaglia di leggi vergognose e anticostituzionali che fomentano il razzismo, il fascismo, lo squadrismo, la xenofobia e tutto quanto queste piaghe si tirano dietro.



Non è un caso che il pestaggio dell’immigrato bengalese sia avvenuto a Prato.



Il governo locale è in mano all’alleanza del PDL con il sindaco Roberto Cenni in testa (maggioranza risicata).

Questa amministrazione in linea con il governo di mafiosi fascisti e razzisti di Berlusconi ha contribuito in maniera vergognosa a fomentare il clima di intolleranza e di razzismo.

Ha fatto da sponda alle ronde razziste della Lega Nord, ha censurato le insegne dei negozi degli immigrati mascherando dietro una serie di scuse e pretesti burocratici una vera e propria persecuzione razziale.

Proprio in questi giorni Cenni e i suoi hanno rincarato la dose con una nuova ordinanza razzista che vieta di fatto agli immigrati di possedere negozi in centro cittadino.

Anche in questo caso la persecuzione razziale è stata mascherata ad arte con una serie di argomentazioni che fanno vergogna alla storia e alla cultura della nostra regione.

Vi riportiamo un passaggio del comunicato stampa del comune del 30 ottobre 2009.

Con il provvedimento il Comune di Prato si propone quattro obiettivi: individuare le merceologie incompatibili con le esigenze di tutela della zona Apu (Area Pedonale Urbana) e di quelle incompatibili con l'intero centro storico; stabilire norme a tutela delle tradizionali caratteristiche culturali ed ambientali della zona; individuare criteri e requisiti per l'apertura delle attività commerciali nel centro storico; individuare criteri per il mantenimento del decoro cittadino e per prevenire il degrado.

In questo clima è maturato il pestaggio dell’immigrato bengalese, è in questo clima che il G.I.P. di Prato la dottoressa Angela Fedelino non ha ritenuto necessario mandare in carcere nessuno degli autori del pestaggio del bengalese, tra questi un noto picchiatore nazi fascista recidivo colto ancora una volta con le mani nel sacco.



E’ proprio “strana” questa amministrazione comunale!



Il sindaco Cenni non vuole i negozi dei cinesi e degli immigrati a Prato però poi sposta tutti i mezzi di produzione della sua azienda ( la Sasch ) in Cina.

Secondo quanto riferito dalla stessa azienda ormai in Italia veniva realizzato solo lo 0,7% della produzione, pari a circa 100 mila abiti confezionati nel reparto di Modelleria e dai lavoratori della Mi.Mill. Adesso anche questi vestiti saranno prodotti in Cina, mentre per nove lavoratori Sasch e altrettanti di Mi.Mill. è stata chiesta la cassa integrazione.

Questi fatti dimostrano se ce ne fosse bisogno che se ci sono tanti disoccupati la colpa è dei padroni come Cenni e non degli immigrati!



Aveva detto il sindaco Cenni all’indomani del pestaggio del trentenne immigrato bengalese:

“Si tratta di un’azione di estrema gravità, soprattutto per la nostra città che assume sempre di più i contorni di una polveriera”.

Il sindaco cenni prima soffia sul fuoco e poi si dice “preoccupato” per le fiamme!



Per contrastare questo clima, per contrastare il “pacchetto sicurezza” Maroni, per contrastare il razzismo, per contrastare il fascismo, l’omofobia, la xenofobia, per contrastare le ronde fasciste e razziste intendiamo scendere in strada.

Scenderemo in strada per promuovere e propagandare la mobilitazione popolare delle masse contro il degrado dei nostri quartieri, contro la violenza fascista e razzista, contro la devastazione ambientale del nostro territorio, contro lo smantellamento dei servizi pubblici, contro il governo Berlusconi e l’operato della giunta Cenni.

Scenderemo in strada per promuovere e propagandare la partecipazione attiva delle masse popolari alla conquista di una società migliore attraverso l’autorganizzazione e l’affermazione di un governo di Blocco Popolare formato da tutte le realtà associative democratiche e progressiste del nostro paese con al loro fianco le organizzazioni sindacali dei lavoratori.

Scenderemo in strada per promuovere e propagandare una verità che è sotto gli occhi di tutti: soltanto la mobilitazione delle masse popolari e l’autorganizzazione di queste può farci uscire dalla crisi che i padroni hanno prodotto e continuano ad incrementare.



Con questa iniziativa intendiamo inoltre protestare vivamente contro l’operato del G.I.P. di Prato Angela Fedelino che ha lasciato liberi tre degli aggressori dell’immigrato bengalese e contro l’operato della vicina procura di Pistoia che detiene in carcere ingiustamente l’antifascista Alessandro Della Malva (segretario regionale del Partito dei CARC) e agli arresti domiciliari gli antifascisti livornesi Elisabetta Cipolli e Alessandro Orfano.

Da una parte si lascia mano libera ai fascisti e dall’altra si perseguitano gli antifascisti.



Facciamo appello a tutti gli antifascisti, a tutti gli immigrati che vivono a Prato e nelle vicinanze, ai lavoratori, ai disoccupati, agli studenti, a tutti i sinceri democratici e a tutta la cittadinanza che è stufa di questa amministrazione razzista.

Unitevi a noi per sostenere gli ideali democratici di uguaglianza, di giustizia e di solidarietà, per dire no al fascismo e al razzismo, per dire no alle ronde nere, per riprendere il controllo dei nostri quartieri contro il degrado e la violenza fascista e per sviluppare la partecipazione attiva delle masse popolari verso la costruzione di una società giusta e migliore: quella che noi chiamiamo socialista.



10,100,1000 ronde popolari antifasciste e antirazziste!

Lottiamo per contrastare la riabilitazione del fascismo e le leggi razziste del governo Berlusconi!

Lottiamo per sviluppare il protagonismo e l’autorganizzazione delle masse popolari per la costruzione di un governo di Blocco Popolare composto dalle associazioni progressiste popolari e dai sindacati dei lavoratori in grado di porre fin da subito misure d’emergenza per uscire dalla crisi in cui i capitalisti ci stanno sprofondando!

Libertà per gli antifascisti arrestati ingiustamente e illegalmente a Pistoia!

Libertà per gli antifascisti sotto processo per la ronda popolare antifascista e antirazzista del 25 luglio a Massa!

Organizziamo e partecipiamo al presidio regionale che si terrà dalle ore 9 alle ore 13 a Massa di fronte al tribunale il 27 novembre prossimo in occasione del processo contro la Alessandro Della Malva e Samuele Bertoneri!







Venerdì ore 21.00 partenza da via S. Stefano (pochi passi dal Duomo di Prato) dove è avvenuto il pestaggio – verranno percorsi i vicoli e le strade del centro fino a ritornare a Via S. Stefano.

Durante il percorso verrà esposto uno striscione con la scritta “No al razzismo” in italiano e in cinese!



Inviamo lettere, mail e fax di protesta contro le ordinanze razziste emesse dell’amministrazione comunale di Prato indirizzandole al gabinetto del sindaco di Prato Roberto Cenni.

Piazza del Comune, 2 (Palazzo comunale) - 59100 Prato, Telefono. 0574 1836220 Fax. 0574 870223 - e-mail gabinetto.sindaco@comune.prato.it



Associazione Solidarietà Proletaria (ASP)

CP 380, 80133 Napoli – Italia

E-mail: info@solidarietaproletaria.org

Sito web: www.solidarietaproletaria.org





Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza - per il Comunismo (CARC)

Federazione Toscana: v. Rocca Tedalda n° 277

e-mail: fedtoscana@libero.it; sito: www.carc.it

mercoledì 4 novembre 2009

Sintesi e conclusione della conferenza della Federazione romanì

Roma, 30 Ottobre 2009
Conferenza
“La voce del popolo Rom. Nuove politiche e strategie verso la rappresentatività”


Sintesi della conferenza e conclusioni del presidente Nazzareno Guarnieri

Si è svolta a Roma il 30 Ottobre 2009 la conferenza della Federazione romanì: “La voce del popolo rom. Nuove politiche e strategie verso la rappresentatività”.
Ottima la partecipazione alla conferenza e la presenza di Ferdi Berisha, il giovane rom vincitore del realty Grande fratello del 2008, è stata una bella sorpresa.
A tutti in partecipanti alla conferenza è stata consegnata una copia, con stampa in digitale, del libro “Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo, gli uomini si liberano insieme” prodotto dagli aderenti alla federazione e nelle prossime settimane sarà stampato in offset per un’ampia distribuzione.

Il presidente della Federazione romanì ha aperto i lavori della conferenza presentando la strategia della Federazione romani: una partecipazione qualificata dei rom, riconoscere e valorizzare la professionalità rom e sinte; ricercare nuove politiche e strategie finalizzate alla rappresentatività del popolo rom, la rinuncia ad ogni forma di assistenzialismo ed alle fallimentari politiche differenziate del passato che malgrado il loro accertato e riconosciuto disastro continuano ad essere riproposte e realizzate.

I delegati della Federazione, Dimir Mustyafà di Firenze – Sergio Suffer di Brescia – Loris Levak di Venezia – Bruno Morelli di Tivoli – Santino Spinelli di Lanciano - Dimitris Argiropoulos di Bologna – Roberto Ermanni di Firenze – Nihad Smajovic di Napoli – Monica Rossi, Najo Adzovic, Graziano Halilovic e Toni Blazevic di Roma – Elio Salvatore di Isernia - Stojanovic Vojslav di Torino – sono intervenuti presentando denunce e proposte per migliorare la qualità e l’equità della vita di rom e sinti, proposte che dalle prossime settimane saranno oggetto di un confronto interno ed esterno alla federazione per arrivare a definire il proprio programma politico/socio-culturale.

Gli interventi presentati alla conferenza dai delegati della federazione sono riportati nel libro “Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo, gli uomini si liberano insieme”, libro che può essere richiesto da tutti agli indirizzi della Federazione romanì

Ai lavori della conferenza è intervenuto Ferdi Berisha (vincitore di grande fratello 8) per portare il saluto ai partecipanti. E’ stato proiettato un video realizzato lo scorso anno al campo nomadi di Ciampino la sera della vittoria di Ferdi.
Il presidente della Federazione Romanì ha consegnato la tessera di aderente alla Federazione a Ferdi Berisha che ha accettato con piacere.
Le conclusioni della conferenza sono state fatte da Nazzareno Guarnieri, presidente della Federazione romanì.

Le conclusioni del presidente Nazzareno Guarnieri

Ringrazio il CESV Lazio e l’ass. Romà Onlus per la collaborazione all’organizzazione di questa conferenza. Oggi ho la certezza che il “progetto federazione” finalmente cresce di giorno in giorno e la buona partecipazione di rom e di amici del popolo rom alla conferenza ne è l’ennesima dimostrazione.
La Federazione Romanì ha deciso di tenere un profilo basso nei mesi scorsi e di non rispondere alle strumentali provocazioni.

Le critiche emerse anche in questa conferenza sono da addebitare al fallimento delle politiche del passato, ma si trattano di critiche senza pregiudizi o personalismi per gli interventi sbagliati del passato che continuano ad essere riproposte e realizzate.
Una critica è anche uno stimolo al cambiamento, ma non si può utilizzare questa critica quale pretesto per ostacolare la crescita di una rappresentatività rom.

Ancora una volta voglio sollecitare le organizzazioni che si occupano di Rom su tutto il territorio nazionale di prendere atto del fallimento di gran parte delle politiche del passato ed attivare un dialogo costruttivo, e ove necessario forme di collaborazione concreta a tutti i livelli, con la Federazione romanì con la partecipazione qualificata di rom, per passare dalla mediazione alla partecipazione attiva e per promuovere una politica per la cultura romanì.

Chi è amico del popolo rom sa bene quando è indispensabile una rappresentatività rom e invito tutte le organizzazioni pro rom “a prendere per mano” la Federazione romani ed accompagnarla verso l’autoderterminazione, verso la rappresentatività rom, percorso che possiamo fare anche insieme con pari dignità e con benefici per tutti, in primis per rom e sinti.
Questo permetterà anche di rendere visibili gli amici ed i nemici del popolo rom.

Sollecito la promozione ed attivazione NUOVE politiche, politiche radicalmente diverse dal passato, politiche che abbiamo un successo concreto e visibile nel migliorare le condizioni di vita di rom e sinti.
Per essere compreso cosa intendo per nuove politiche, faccio un esempio, uno dei tanti possibili esempi di radicale cambiamento di metodo, sull’istruzione dei bambini rom e sinti.
Alcuni decenni fa mi sono permesso di criticare la politica dei campi nomadi e sono stato considerato, sotto l’aspetto umano e professionale, un incompetente, un razzista che discriminava i rom immigrati che arrivavano in Italia.

Oggi tutti vedono il disastro di quella politica abitativa e riconoscono che era giusta la mia critica, accadrà ugualmente oggi?

Una grande maggioranza di bambini rom e sinti frequentano la scuola elementare (e spesso beneficiano anche di un progetto di scolarizzazione), ma non riescono ad acquisire la strumentalità di base utile per poter continuare gli studi.
Questo è una dato di fatto incontestabile, e non è questa la sede giusta per un’analisi dettagliata perché questo accade, ma certamente a questi bambini è negato un diritto fondamentale, cioè il diritto all’istruzione.
Non è questa una discriminazione?

Il diritto all’istruzione è garantito con la opportunità di frequentare UN MODELLO di una scuola pubblica o privata oppure altra soluzione coerente alla realtà ed ai bisogni del bambino come definito nelle Convenzione sui diritti del fanciullo.

La finalità del percorso scolastico è quella di dare anche al bambino rom un processo di insegnamento/apprendimento senza discriminarlo, ma è disonesto chi non riconosce oggi la discriminazione per un generalizzato insuccesso scolastico del bambino rom. Una doppia beffa, oltre ad essere discriminato il bambino rom non ha le corrette opportunità per impossessarsi dell’istruzione, strumento essenziale per non essere escluso nel futuro.

Cosa facciamo proseguiamo con questo modello di frequenza scolastica discriminante che non permette al bambino rom di acquisire l’istruzione?
Oppure prendiamo atto dei fallimenti del passato per maturare, nella istituzione scolastica ed nelle organizzazioni, l’attivazione di percorsi individualizzati e diversificati, capaci di fornire risposte adeguate ai bisogni ed alla realtà per garantire il successo del processo di insegnamento/apprendimento del bambino rom e non interromperlo.

Percorsi che devono essere della scuola con la collaborazione di specifiche professionalità rom e non, e delle organizzazioni presenti nel territorio.
Percorsi progettati per fare acquisire “la strumentalità di base” al bambino rom e finalizzati al ritorno in classe per una frequenza attiva e regolare.
Percorsi individualizzati e diversificati: dalla “scuola paterna” all’istruzione a distanza, dall’istruzione in alternanza ai laboratori, dove non sarà il mezzo che farà istruzione, ma sarà il metodo.
Come è accaduto qualche decennio fa con la politica dei campi nomadi anche ora diranno che questa mia proposta discrimina il bambino rom?

Oggi devono dimostrare che la proposta è una discriminazione diversa da quella che già il bambino rom subisce e devono proporre ed attivare altra soluzione che non sia discriminatoria e che contemporaneamente permetta concretamente al bambino rom di acquisire, fin dai primi anni della scuola elementare, la strumentalità di base che gli permetta di continuare gli studi, altrimenti sono solo degli opportunisti, come è accaduto ieri con i campi nomadi.
Ho fatto l’esempio dell’istruzione, potrei fare altri esempi in altre aree sociali, culturali e politici.

Tutti riconoscono il fallimento della politica dei campi nomadi e sostengono il superamento di questa disastrosa politica. La Federazione romanì è convinta che il superamento dei campi nomadi può realizzarsi solo con il rifiuto della gestione dei campi e l’avvio dell’autogestione da parte dei rom.

Concludo dichiarando che nelle prossime settimane avvierò un tentativo di confronto costruttivo con le associazioni pro rom e un confronto sulle relazioni presentate oggi per definire un programma politico della federazione con una condivisione più ampia possibile oltre la Federazione romanì.
Per quanto emerso in questa conferenza e per quando deliberato dagli organi sociali posso affermare con certezza che nell’anno 2010 la Federazione romanì attiverà le seguenti iniziative:
1.un calendario nazionale di manifestazione culturali
2.un meeting nazionale delle comunità Rom e Sinte
3.la costituzione di un ente formativo
4.la costituzione di una editoria romanì
5.una ricerca territoriale, storico/culturale anche quale stimolo per il riconoscimento di minoranza linguistica
6.una progettualità sperimentale e di monitoraggio della discriminazione
7.la costituzione di un comitato scientifico della Federazione romanì con la partecipazione di ricercatori del mondo accademico e di professionalità Rom Italiani ed Europei
8.la costituzione di comitati tecnico scientifico per singole aree quale metodo di progettazione e di valutazione

Invito rom e sinti ed amici del nostro popolo a formulare la richiesta di adesione alla Federazione romanì, ringrazio tutti i partecipanti a questa conferenza ed un arrivederci alla prossima iniziativa pubblica della Federazione romanì.
Nazzareno Guarnieri